Percorsi di vita condivisa: Catania, azioni 2-3-4

Comunicazione e social media
Nella sede legale ADOC APS Catania di via Antonino di Sangiuliano 365, presso la sala Mico Geraci messa a disposizione dalla Uil Catania, un gruppo coeso di giovani e diversamente giovani ha approfondito i temi legati all’alfabetizzazione informatica e l’utilizzo dei social media.
L’utenza attenta alla formazione condotta dal docente Giacomo Alessandro Fangano ha focalizzato l’attenzione sull’uso dei device elettronici – tablet e smartphone – messi a disposizione al fine di familiarizzare con strumenti digitali, quali app, navigazione su internet, giochi interattivi e applicazioni di messaggistica istantanea (attività progettuale 2.1).
Le due generazioni a confronto hanno sin da subito trovato affinità e desiderio di scambio di esperienze e conoscenze frutto del proprio bagaglio culturale. In particolare, i giovani hanno aiutato materialmente i partecipanti over 65 a interfacciarsi con la tecnologia in maniera del tutto spontanea e naturale, instaurando un feeling istantaneo.
Il docente Fangano, inoltre, ha voluto approfondire il tema dell’utilizzo dei canali social con la proiezione di diversi filmati e slides relativi alle truffe online che possono colpire soprattutto gli over 65 e alla protezione dalle fake news. I destinatari con molto interesse hanno condiviso esperienze di tentativi di raggiro che hanno subito (attività progettuale 2.2).
Fruizione patrimonio culturale e artistico
A Catania nella zona del centro storico sita vicino la sede ADOC APS Catania, il gruppo ormai pienamente integrato ha percorso la salita di via Antonino di Sangiuliano in direzione del Monastero dei Benedettini e la Chiesa di san Nicolo l’Arena (metti qualche cenno artistico) per approfondire i temi legati alla valorizzazione del patrimonio culturale locale e lo scambio esperienziale dei luoghi visitati.
L’allegra compagnia non ha potuto non visitare il teatro greco (aggiungi brevi cenni storici) e dirigersi verso la bellissima via Crociferi (aggiungi brevi cenni storici).
La relazione intergenerazionale creatasi ha permesso di scambiarsi ricordi di vita vissuta tra quei vicoli dove qualcuno ricordava i giochi di strada fatti da bambini e le merende delle nonne al pomeriggio. (attività progettuale 3.1).
La docente Aurelia Nicolosi, che ha guidato il gruppo, ha voluto approfondire, con cenni di storia dell’arte, la presenza nei siti archeologici di stratificazioni di diverse popolazioni che anno abitato Catania.
Ambiente e Alimentazione
La voglia di confrontarsi non è mancata neanche durante i seminari di educazione e tracciabilità alimentare tenuti dal docente, Marco Sanfilippo, alle descrizioni delle produzioni bio e alla trasformazione dei prodotti agricoli a km0 sono seguite le numerose richieste di chiarimenti che i partecipanti hanno fatto per rivisitare le conoscenze culinarie salutari dei tempi che furono.
Anche i più giovani non hanno fatto mancare le loro richieste dovute alle nuove tendenze di alimentazione proteica che viene propinata dai mass media.
Dalla sede ADOC APS Catania, il gruppo si è spostato verso il bistrot dell’azienda Nelson, sito in via Crociferi, dove il proprietario Giovanni ha sapientemente condiviso l’amore per i prodotti locali che ha fatto assaggiare ai partecipanti.
Sono state raccolte alcune ricette culinarie che i partecipanti hanno voluto condividere che permetteranno di ottenere un ricettario, che sarà pubblicato sul sito adoccatania.it. (attività progettuale 4.1 e 4.3)
La Copagri sede di Catania ha voluto creare questa sinergia tra i produttori che tende alla valorizzazione dei cibi locali a km0 o in ogni caso appartenenti al patrimonio alimentare della Regione Sicilia.








